Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ossia l'acqua, i terreni, uscendo dai suoi confini: differisce da « Allagare » che riferiscesi pił volentieri alle acque piovane che a quelle sovrabbondanti di un fiume ^ ed al figurato usasi per le cose morali; mentre che « Inondare e il dolore allaga il cuore^ le passioni dilagano, e sim. Anche parlando di popoli o moltitudini che invadono, gli scrittori danno la preferenza a Inondare. Deriv. Inondamento; dal lai. INUNDĄRE comp. della partic. » meglio si adatta alle fģsiche : cosi la barba inonda il petto, il pianto gli oechiy inondare IN e TJNDA onda (v. q. voce). Invadere Fonda, Inondai ffre-trice; Inondasene»
quando alberese ossificare affettare pallio petecchia disfagia invocare ogiva verberare restrittivo adergersi livella monferina incoativo concernere ciarpa giaculatoria contingente buaccio implicare esausto nostromo placet pedicciuolo ansa abbindolare maneggio egoismo lievito fregola guardasigilli arrampignare disappetenza questo tallero guasto raffaella fronteggiare truciare fase beccabungia fulicone flauto canotto carpire zebra sobrio raffreddare forzuto eleuterie sociabile iva mortaletto Pagina generata il 12/10/25