Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
magica lanterne più grandi fornita di una lente, col quale per via di rifrazione s'ingrandiscono e si fanno apparire in distanza sopra una tela figure come dipinte : lo che può sembrare alla mente semplice di fanciulli effetto di sono i Fanali delle torri di marina, lantèrna prov. e pori. lanterna; /r. lanterne; cat, llanterna; sp. linterna: === lai LANTÈRNA dal gr. LAMPTÈR làmpada attinente a LÀMPEIN rilucere (cfr. Lampada, Lampione)^ Arnese di metallo, gahbia, coperto di vetro per difendere dal vento un lume che vi sta dentro. Le detti anche Fari; per similit. La parte superiore delle cupole, sormontata per solito da una palla con la croce, fatta ordinariamente per dar lume. « Lanterna magica » === Strumento in forma di lanterna a modo di potenza.
trabiccolo nominare capriola regale niegare zocco correre caccia frenologia confidenza ratania inquisitorio turchese scorrezione filo corvetta muso mo illegale metonimia scafo cipollino insipido broccia ciofo melissa acagiu idrocefalo friso dismettere convellere verdone zatta imperscrutabile raperonzo cappellano remora avviare nuncupativo strepito esagerare soffermare invettiva dileguare laconico atellano veditore dissapore consegna pesta delta fregola reazione omelia Pagina generata il 18/09/25