Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
di vittoria, trionfo. Lauro ceruso » dicesi pianta arborea del genere dei ciliegi, encomiare, perché simbolo di premio e di gloria. I moderni con maggior ang-sass. tréo, treòw, ingl. tré e albero (v. Trogolo). Specie di pianta verde, delle cui foglie incoronavansi anticamente i capitani, preti, sacerdoti: quindi simbolo portata in Europa dalle spiagge amare, e forniscono un olio soave, che però è velenosissimo del Mar Nero, le cui foglie tramandano l'odore di mandorle fondamento ritengono sia detto per '"DÀIJRUS === zend. DÀURU, sscr. dàru legno [in sscr. anche pino} da una rad. DRAU, DRU avente la idea generale di le7wo, albero f ond^anche Vani. slav. drévo, ^rr« dr^s querow^ una Specie di làuro == lat. LÀURUS e più anticamente, come attesta Servio, LÀUDUS, che gli etimologisti antichi riferiscono alla radice di LAUDARE lodare, (v. Ceraso). Deriv. Làureo-a; Lauréto (== Lorèto)', Laurino; Lauri/ero; Alloro; Orbaco.
digamma credere troco maestranza iuccicare sballottare nascosto tiara infierire aposiopesi organizzare ravanello postremo miccia marzacotto inumare treccare gavocciolo sprocco beco cruciare intriso nome confermare inanellare inerente betulla attrito tundere terribile fardo deferire incrinare piroconofobi volvolo nutrice sberciare preterire sottano odorifero alga eretismo fucsia chiostra sessuale arrogere seniore avvegnache congio conestabile imperatore Pagina generata il 19/11/25