Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il Curtius, lice === lai LICET terza pers. pres. ind. di LICERE si appone, è P intransitivo di LÌNQ-u-ere lasciare [cfr. ang-sass. on-lìhe concedo}: ed in fatto la idea di permettere esser permesso, che a mente degli antichi etimologisti trae dalla stessa rad. del gr. dik-è uso^ consuetudine, diritto, giustizia, cangiata la D in L [come in làcryma === gr. dàkryma, che meglio XJlysses === Odysseys, ecc.]: come se dicesse: essere conforme agli usi e alle leggi; ma secondo è correlativa a quella di abbandonare^ di lasciar fare (v. Delinquere). , Poetic. È lecito, E permesso.
sermone rimbombare insonne strofinare franchigia dissertare accertello formella appendere sugliardo arrampicare novissimo marrancio espungere circonflettere imbandire dolore guarnitura deplano ninfea muezzino marzuolo grisantemo plutocrazia abilitare fusaiola blaterare bailo rama venerabile sbroccare rifuggire punteggiare esametro pina conestabile mozzarabico brandire cinghia guadagno sbocconcellare plettro glossa ceruleo mandorla debellare concorrere navetta buono privare strapazzare offerta palmento bordoni Pagina generata il 21/10/25