Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ABLĀTUM, ABLĀDTJM, ABLĀDIUM, che pur si trovano nella barbare latinitā in signif. di biada. Tutte le se niente di genere frumentaceo, come grano orzo, avena e simili. blatz; CT./r. bied, blef, mod. bié: da &. lai. BLATT foglia e al cello: gael. BLĀTH frutto, fiore (v. Fio rč), il Grimm dal cello: cimbr. BLAWD bass. bret. BLEtJD farina e il Diez dal lai ABLĀTA, femm. di ABLĀTUS tolto, cioč rac colto (allo stesso modo del gr. KARPŌS frutto, e propr. ciō che si coglie)^ che avrebb( dato le forme BLĀDA, BLĀVA, che sta BLĀDUM, (da cui la variante Biado) che il Yossio trae dal? ang. sass. BLAEI frutto, semenza, affine al ted. Deriv. Biadaiolo; Biadare (&. lat. biada dial. mil., ven. e piem. biava;_prov accanto a BLĀ TUM, biadare onde Imbiadare,
biacco convocare espansione miele fisima ristare isterismo sagittale balzelloni ptiriasi creosoto imbasciata nuotare cotoletta prostilo dormiente marcasita premessa addebitare decamerone ristringere catafascio paziente sorbo affusare vandalismo ira acanto saettia gratis ranco quarantena orsoio fumaria battuta cantuccio sbiadire irsuto contrafforte mente lacuna verticella accolito teodolite pentecoste litocromografia piglio ramadan sacramento bandito nettare maccherone distratto sommista Pagina generata il 18/11/25