Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
levriere inesausto sviticchiare vista svoltolare mimico fragrante tasto callido mustacchio adorare balascio tresca sinfisi marga ciaramella sberciare colimbo sgocciolare epidermide luganica obtrettare diorama bericocolo indigeno bacillo lacustre bigio gluma epifania tonico infermo alvo essiccare rena profilare grumolo avanzare stambecco cantiere punire ruzzola servo disposto esordire sepa rampicare glande giansenismo pacchiarina paratia Pagina generata il 28/11/25