Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
lunario visto nanna beneficare traboccare scemare bibliografia bisnonno margheritina ragionevole interim calandra disfagia lupomannaro palmare salmone passaggio pappalecco forcone frenico superiore ginocchio primo menzione emissario mariuolo soffigere stringa annotare conservo quinale disfidare ribobolo mugnaio tocco babbano impiegare vogare pispigliare cioccolata spermatozoo birillo pretessere rosario zucchero sardonico simile uvea epiciclo contraffilo scoreggia parrucchetto altresi economo Pagina generata il 23/11/25