Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
filare esente rostrato sub rubbio attecchire sciame maccheronico crostare affrancare nicotina guardare corruttela gaggia mignone cappuccio corruttela laguna antologia cimice prefisso smoderare niffo verificare indumento citrato anagallide tratta artiglieria inzafardare gratulare scavare fa rapsodo pentametro dilettare paccottiglia calzone nidiace cielo orina generare sparaciato posta pubblicano tangere mediante siluetta istologia salire ciaramella Pagina generata il 27/11/25