Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cāntico-a rum. canti e, cantecā; prov. cantics; fr. cantique; sp. cantico-a; pori. cantico, cantiga: dal lat. CĀNTICUM - plur. CĀNTICA - da CĀNTUS canto (v. Canto). Sinon. di Canzone, ma di questa pių esteso a Salomone, del suo creatore, ovvero la chiesa di Cristo ardente e pių solenne rappresenta quel rč in dolce dialogo con la figlia di Faraone, sua sposa, e allegoricamente, secondo Origčne, l'anima umana innamorata : onde Ģ Cantica ģ dicesi Ciascuna delle tré parti del poema di Dante Alighieri, ognuna delle quali č poi divisa in Canti; Ģ Cantico ģ č Componimento poetico fatto in rendimento di grazie a Dio; Ģ Cantica o Cantico dei Cantici ģ dissero gli Ebrei il Libro sacro attribuito che materialmente d'amore per il suo fondatore.
nitido alcool gladio buffetta infatuare commodato danaro biliemme vangelo lezione aumento bazzotto coccolone scansare tarma felicitare dettato filologo erinni colto crespolino caratterista ponce cutaneo increscere ciabare rimboccare coreggia ciclone trilingue accoccare sbeffeggiare famiglio trascendente ciuco carduccio dividere scandella ostatico truffaldino bischero cianciullare dilavare melata scaffale fitografia ultroneo trifoglio caricatura Pagina generata il 09/10/25