Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
balocco belletto tenia necrofago stornare braido inguattare gramaglia volgata gastigare compensare ermeticamente zocco eretico cucchiaio tetta eccettuare tagliacantoni cinereo ottimismo falbala faccia ventarola colto nord brigidino arguto imperturbabile anca postema terraglia moro buca vascello svilire esporre veronica biacco impatto liana estollere paragrafo giocoliere pottata ragguagliare augello muiolo asma frate fare oltranza scitala Pagina generata il 27/11/25