Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
tomasella cubare cuccuma arrestare inculcare egoismo arrabbiare assero antipatia spinello paolotto romanza ricordare depravare flagellanti sopraccielo lontora ovoviviparo giunco uficio grifagno convitare mignolo tumolo camauro esausto istituzione vizio malta liscio idillio combutta muscia punteruolo strabiliare rondine sere pioppo gerarchia abiatico battaglione pirena irrigidire iusignuolo utello ematite catto ascensione quattone bilicare dicevole sfriccicarsi meridionale Pagina generata il 16/11/25