Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
tamerice patito raspare coartare idrogeno davanzo espilare estuante stivaleria addome attondare ritoccare calotta caprigno intavolare micrografia perso sbiescio insozzare accento barcamenare burla eidotropio donzella beffare novembre laticlavio appilistrarsi dirocciare apoftegma imbuzzare guasto templario cavedio ritegno fonologia torrido rupe macello stabilire pistoletta ministro senile piombaggine ortologia cassapanca ammonire dado officio ristare appettare oleoso voltura toppo Pagina generata il 23/11/25