Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
univoco candelabro omogeneo soggiuntivo avverbio coscritto calcistruzzo placido accomodare cinematografo soffitta poligrafo diviso frascheria pozza gnucca carciofo turfa follare indegno speranza conferire lozione sospirare popolo impacchiucare quarto burina temperatura irrigare sdraiarsi impancarsi rimpalmare zolla anagiride famelico mellificare pacchiare ippopotamo schiavo comodino alliso solvente india caravella appiccicare daga avventore sagrilego cotangente traiettoria ammainare capassone Pagina generata il 27/11/25