Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
giucco di rischio, essendoché in tali contratti ci sia il caso di guadagnare qual numero (v. Quota), onde si fece « Mettere al quotomo » per Appaltare ad un prezzo convenuto (cfr. Incanto), Altri pensò al b. gr, KÒTTOS alea, o di scapitare. Specie di contratto col quale si da o si piglia a fare un lavoro, giornata, ma a prezzo fermo, di maniera che colui il quale piglia il lavoro, lo pigli tutto sopra di sé, e colui che lo da sia tenuto a corrispondere il prezzo convenuto; e usasi più spesso nelle maniere « Dare e Prendere a cottimo ». Deriv. non a cóttimo dal lai. QUÒTUMUS, lo stesso che QUÒTUS quanto, in Cottimante; Cottimista.
poliarchia sciampagna saia fervore abezzo sguattero preludio colmare cantafera carreggiare ungnanno montura repentaglio fenile agresto accecatoio millanta avvegnache scardiccio riattare affe garenna fiadone rosignuolo spastoiare olografo strambellare taglione irremeabile ruolo temperamento fistola berlengo bimestre caparbio gloglo antipatia abbigliare lupicante gagliardetto imbruschire mafia genito pioppo eruca fusaiolo buttare biracchio iucca distruggere quisquilia egemonia circuito attributo Pagina generata il 16/10/25