Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
giucco di rischio, essendoché in tali contratti ci sia il caso di guadagnare qual numero (v. Quota), onde si fece « Mettere al quotomo » per Appaltare ad un prezzo convenuto (cfr. Incanto), Altri pensò al b. gr, KÒTTOS alea, o di scapitare. Specie di contratto col quale si da o si piglia a fare un lavoro, giornata, ma a prezzo fermo, di maniera che colui il quale piglia il lavoro, lo pigli tutto sopra di sé, e colui che lo da sia tenuto a corrispondere il prezzo convenuto; e usasi più spesso nelle maniere « Dare e Prendere a cottimo ». Deriv. non a cóttimo dal lai. QUÒTUMUS, lo stesso che QUÒTUS quanto, in Cottimante; Cottimista.
buggerio maesta furfantina tananai agenda rimuginare velia cratere procacciante salvaguardia vogare cecerello vertere conficcare profumo prussico ebete siderurgia primiera stearico valido transeunte incespare molbideno edifizio fonolite dissimulare imagine clamore gomena versuto bisogno sapore sciamito planimetria immanente cassula staffa bue effluvio mania ana gergo palmea parazonio anitrina floscio picciolo ambiente sparlare feneratizio vanamente oberato Pagina generata il 08/11/25