Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
divrlitài di una religione osservano e che mantengono l'unione azioni degli uomini e li difendono, divinità protettrici come avviene in genere delle antica, cui si sosti -uisca la nuova, prese anche il significato li genio dannoso, funesto, come si desume )ure àalVaggett. DAIMÒNIOS che vale sovrumano, divino, venerabile, ottimo., beato e nsieme tristo, misero, pessimo. In Esiodo lon detti De mori i le anime umane del" 'età deiroro, le quali avviluppate nel'aria dimorano sopra la terra, ra gli dei e gli uomini, e simili di tal nodo ai Lari dei Komani; ed in questo concetto il Poti collega siffatta voce a ~)AÌÒ divido, come dire Distributore, Dispensatore del bene e del male, dèmone e demònio dal gr. OAIMÒN == 3AÌMÒNION genio sovrumano., che in prin •ipio non può avere avuto mai, come in seguito, sinistro significato. Indi la greca /•oce, e il Bopp
2
delle tenebre, nemico del bene, che eccita l'uomo amai fate. Deriv. Demoniaco; Demónomd'ma; InSemo'nidre: Paitdemohto. alla stessa radice della voce Dio, lò che; troverebbe conforto nel raffronto il sscr. DBVAS dio e lo zend. DAÈVA demonio^ ambedue derivanti dalla rad. ariana DIV splendere (v. Dio). Dopo il Cristianesimo però assùnse esclusivamente il senso di Spirito maligno e tra
onninamente ramberga scalcagnare svinare instituzione petazza diretto pinzochero staccare suicidio trasmutare solistizio lagunare talento bertesca superbo ansare agnato stanotte rosellino ruolo castaldo disaminare vagellare affogare piccino fede complotto sbatacchiare concitare astrologia famigerato asperges disco mandibola anteporre piroconofobi pechesce protagonista referire plutocrazia nimista pietra scialando mosto suppurare frutto savonea levriere bisso atono correntezza crino Pagina generata il 17/10/25