DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

denominativo
denotare, dinotare
denso
dente
dentello
dentice
dentifricio

Dente





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 5 a prendere e masticare il cibo. Deriv. Dentale; Dentata; Dentato; quale fitto in ciascuno degli alveoli delle mascelle e rivestito in parte dalle gengive, serve singolarmente Dentatura; Dentèllo; Dèntice; di PHÀGÒ mangiare. Organo di materia D&nUera (dall'ago, lat. denb Edace). Diversamente la pensano il Fick, il Frohder, il Muller, il Weber e lo Schleicher, i quali seguiti oggi dal Vanicek,, ricorrono (facendo loro giusta/ difficoltà la caduta della vocale iniziale) alla radice del sscr. DA-YÈ (aorist. AD-ÀM) == gr. DA-io, DA-izò dividere, spartire, tagliare, spezzare. Al Curtius però non da pensiero la caduta delFA, trovandone altri esempi: {p. es. k badali a s dente, che tiene congenere a quella delle ossa, esteriormente coperto di smalto, il gr* e-smes====^, e-sme accanto oissor. smas, lai. sùmus per esumus starno)^ e poi egli si conforta con l'esempio del sscr. alla rad. KHAD masticare, mangiare, come il gr. phagònes denti alla radice a r i a]; Denti-fricio; Dentista; Dentizione; Ad-dentàre; Bi-dènte. Cfr. Odontalgia e Zanna. imbracare cioccolata arrenare babbole spranga cantimplora pentagono a testamento flusso saltamartino toccio cacare destare assodare nepote ustione lurco ustorio strige straccale iattura dono indetto cicindello ammirare iuccicone crespello borace diafano oliva millenario infatuare rammentare badare manomorta restituire mozzare margarico levitongo sensitivo assolvere squamma pastiglia fescennino cordesco glauco manere petaso rampone condiloma Pagina generata il 08/11/25