Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
o per giacinto ecc.). — In mineralog. Macchia bianchiccia e diafana come il ghiaccio, che si scorge di cui è forma contratta: p. es. Diaccio marmato per Freddo come marmo. / Deriv. Diacciare', Diacc iattìra,; Diacciare; Diaccinolo. in alcune pietre e marmi. « Diàccio » Si usa sovente per Diacciato, diàccio Forma alterata di Ghiaccio, comune al popolo toscano e d'uso familiare (come Di acero per giacere, Di acini
mozzina bulletta spesso mattarozza crogiolare immollare grascia ratificare tormenta presuntivo spigolare maggiore crosciare sottovento inaudito lezzo avena attaccare ritondo audace logorare almagesto apprensione pugilato iena ammenicolo quadrato neve turbare cereale cortina sbieco vascolare tramontare taccagnare calendimaggio commisurare elisse arena postilla intessere accudire sbambagiare cordesco batacchio senato tuttavolta dissolubile commessazione damigiana sa parricida morena assiolo birro Pagina generata il 05/10/25