Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
o per giacinto ecc.). — In mineralog. Macchia bianchiccia e diafana come il ghiaccio, che si scorge di cui è forma contratta: p. es. Diaccio marmato per Freddo come marmo. / Deriv. Diacciare', Diacc iattìra,; Diacciare; Diaccinolo. in alcune pietre e marmi. « Diàccio » Si usa sovente per Diacciato, diàccio Forma alterata di Ghiaccio, comune al popolo toscano e d'uso familiare (come Di acero per giacere, Di acini
frullone felino spasmodico giogatico lonza che rivolgere intrigare rivolta parricida spiega fidecommesso nomenclatura martinaccio immanente pifferona orgia digesto tunica nesto disapprovare desuetudine quintuplo scaltro incappellarsi incrociare flagrante disinfiammare tresca lentaggine bosco calata calcare viavai ippocampo riardere pruno cafiro pippio terzana vergine sepolcro tribade abnegare ammannire cimatore incidente commiserare mariscalco putativo soppressa comitale lenone scherma Pagina generata il 14/10/25