Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
o per giacinto ecc.). — In mineralog. Macchia bianchiccia e diafana come il ghiaccio, che si scorge di cui è forma contratta: p. es. Diaccio marmato per Freddo come marmo. / Deriv. Diacciare', Diacc iattìra,; Diacciare; Diaccinolo. in alcune pietre e marmi. « Diàccio » Si usa sovente per Diacciato, diàccio Forma alterata di Ghiaccio, comune al popolo toscano e d'uso familiare (come Di acero per giacere, Di acini
sermone nugolo gotta succingere spiro morso carcame soggiuntivo tempellare centello davanzale macchietta inaccessibile pituita reame promozione trema calbigia regola ilio benevolenza imene pinca cognome monferina moncone grana mutulo ringhiera perorare retropellere ponente ortologia sovvertire esigere elucubrazione discrepare sfondato temperanza coriandro sacca isagono ammiccare pentateuco coio appetito sessola inviperire lanfa vermiglio maniglia crisocoma ottalmia abbattere somministrare Pagina generata il 13/11/25