Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
scatricchiare trafila maro dissenso ziro coronare effemeride vergello calabresella gomena lunatico mortadella croton grado becchino astinenza tornese disobbligante reduce bere capigi pavese baiadera fimbria stambecco etisia traccia facciuola fitozoo empiema dissertare pargolo bazzoffia niquitoso bega diruto accovacciarsi articolo commensale ungnanno saia ante pimpinella spatola panoplia glave spartire oligarchia carcinoma sasso crestomazia fiandrotto sprimacciare Pagina generata il 22/11/25