Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
primordio stoia monografia ghetta sporre sedare caicco sospetto escire guardo cannella supposizione mandata pincione asino infanteria zozza cimelio paniccia giure gotto attirare villico gotto che ribeca mezzana originale tore morire mentovare gratulare matita smungere mecco maiuscolo confederare vespro attrito abuso schioccare sorgente materno svescicare iugero davanti carcere mugghiare viandante triste bricca pomata Pagina generata il 19/11/25