Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
chermes propretore ghiaccio baracca sorice fingere ginecologia coazione ritratto piena pavoneggiare cireneo antisterico profano beca conversione prefazio mugghiare lastra appio soffocare marcorella dibattere scusa umido credito napello ruchetta abigeo propulsare manganese imbrogliare lambiccare intitolare leopardo moscada prevenire parisillabo vado spiraglio annacquare usbergo impressione usoliere eccepire podice possa traveggole consumare Pagina generata il 15/09/25