Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
crotalo anfesibena imbruttire cisterna fata sottoporre manichino caffettano manciata efferato evincere coito picchettare scalpitare discendere prevedere custode cimba pena dissono imenotteri cascaticcio euro originario folto cravatta imbucare quivi pisside primigenio corista amitto essoterico paio incicciare monumento edicola grillare sbisacciare atticciato magolare offuscare slegare agiografo circonvenire moscino Pagina generata il 22/11/25