Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
combinare vitiligine muso batacchio meriare rescindere rasoio persuadere lingeria disserrare trascinare mellone papiro torvo secchia trascendente vivagno filaccione commemorare tarabuso acrobata friabile ramace algebra innervare pleonasmo deflettere interiore caterva spossessare delineare isogono incude sabbia magolare paonazzo agiare nervo rilucere sovice davanzo ginocchio scorbacchiare scandaglio allicciare padule spianare eremo Pagina generata il 21/11/25