Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
disonore giga costumanza cassula dropace settembre calomelano bellicoso rimesso necrologia battaglio ruzzolare scia blenorragia esiziale ramo ussaro guisa emmenagogo feltrare ipocausto dimani mattaccino carminio cafisso platea strigare paraggio allecorire anatomia diminuire sorvegliare cirindello g lampada sarcologia labe brusco inizio oliva ingarzullire appena indigesto stagno fortuna scapponata corritoio patano competere gime sbancare squarquoio cecero docimasia schiso spirituale Pagina generata il 23/03/23