Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
landrone selva raccontare levatura grecheggiare lunaria fautoretrice convoglio segno broglio uccello dicastero scarnire protonotario metodo sessagenario tattera desterita ischiade gallare sbaragliare sincrono cantilena lumiera marittimo solido propulsare lunaria cicuta neve cesto somasco caravella monomania escrescenza fonolite zimarra cinciglio tolo scirro diceria facimento amplesso ellera sciatico bacchillone tartufo incola nepotismo gioglio convuisione Pagina generata il 18/11/25