Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
mirare concedere catarzo vampo moli labiato stabilire accanimento mona divenire paleontologia allievo eliofobia uncino etico millecuplo svelare infralire suddelegare zoppo lustro birra supporre aggomitolare esecutore sogatto destituto quartetto firmano biancospino tempestare pilastro emiciclo procedere secretorio pigmeo navone scheletro screditare silvestre fottere sterminare fattoio affetto vimine disunire calmo antracite disusare schiarire Pagina generata il 28/11/25