Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
aglio adesso meno trebelliana retorica bure quinale giardino staggiare girandola camera furente spiegglare riguardo tampoco locare bistrattare rivestire raffigurare cefalgia coreo ignivomo viticchio cistifellea prolisso laido intermittente volta dismettere nascere schioccare rappellare barbotta facimento gloglo poffare gongolare fasti contrizione ronchio grafia oriundo epulone averusto numismale firmano parafrasi ammassare madrigale moresco attillare Pagina generata il 17/09/25