Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
giava colera sfronzare irrito atteggiare prodigio gaglioffo barbicare stearina litotrizia stancare dare calamandria cretino predio passamano sintesi suggello sbandire galletta espandere bicipite cartoccio draconzio sgheriglio donno passim epico luccio conchiudere rinnocare galbano solubile sospendere nappa potaggio lume acerbo spalluto quarantina meso anapesto spartire intermittente fervorino intradue arra intogliare Pagina generata il 28/11/25