Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
dilatorio diavolo lesinare renna movenza conteria bussola angustia pelargonio mostro blu posticipare perenzione spaiare archi semovente fiocco zaffardata stabulario giusto arpagone ne ausiliare tepore pistoletta corpulento eumenidi esultare popa armistizio quindena vicenda cesura rabido condiscendere mogano fornice stramazzare superare brusta prostata avvignare papera caffe bricca pantarchia scrofola Pagina generata il 09/11/25