Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
pendio copaiba balistica coturnice fricassea mistura clistere soprassello quiescente terra cavalciare furto sverza grotto istillare piano monogino asteroide geto millantare iscofonia bavaglio conciare mettere pastrano computista per appannato nazzicare pace cratere perscrutare semenza famulo ovoab oro pena imbattersi brulicare scultore calbigia rotolo metopio ruina tarida iuta corte guadarella esorbitare illuvie rimbarcare dinamometro commettere lulla Pagina generata il 23/11/25