Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
crudele calibografia plaustro pachidermo albatico strusciare rimunerare echeo calabresella primavera dolicocefalo mammario cecerello spalluccia aggiornare accimare caprifoglio quoziente arimdinaceo epsilon agenzia sparagnare cianciugliare noverca agglomerare ramazzotta suddito perplesso sbiadire formato torchio riquadrare cantero epistomio bazzicare intervallo riposto raffreddare saliera competitore scionnare annovale sparnazzare accampionare vacca trionfo stranare preterire arra conseguire appurare scaricare veggia dimorare Pagina generata il 13/11/25