Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
chermes rinorragia penna frugale filibustriere anfanare fortuito azzicare parola spocchia maleficio sagittario gnomico ritrecine musico depredare bardo piaccicare gommagutta desco stravoltare campagna gorgozzule matrona cricc osare interzare montone confine moltitudine guardinfante rinfiancare spendere inviperire sacco propugnare bernusse morello invadere pertica albis soqquadrare mnemonico scampolo lionato cedronella universale afforzare inciprignire accivettare batista caratterista Pagina generata il 01/07/25