DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

leggiadro
leggiero, leggero
leggio
legione
legislatore, legislatrice
legislatura
legislazione

Legione




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento, trito cromatico affollare pantera vinacciuolo rifischiare petitto fianco avvignare branco presiedere mosto sarcofago ciarlare trionfo abezzo sacrificare scapitare oleoso spurio consacrare refrazione abbondare barroccio marina resecare costura intervenire temere sbuccione difalcare cica vali primordio crocchiare trovatore stereometria sminuzzare avviticchiare scarsellaccio soffigere fiandrotto versare prezzo buscherare zittire rinorragia passo esazione benefiziata efficace epitalamio Pagina generata il 20/10/25