Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
pastiglia matita seme funicolare brincio emporetico tetano opaco telonio camarilla critico esente pezzuola bociare otriare maestrale breviario taglia oroscopia soprannome derivare vigogna quinquagenario piccante riva equivalere primiero stizza palazzo lepido sessagenario berlingozza drudo velario barbera mediterraneo cenotaffio rischio pinzochero bechico curato appoioso corrotto ammotinare poligamia ellitico matassa assenso redarguire biotto Pagina generata il 10/08/22