Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
perché appo gli antichi, prima del conio delle monete, si suoleva pesare il metallo che doveva darsi in cambio. PENDERE poi è voce spèndere sp. e che da forza al verbo e PÈNDERE pesare e figurai. pagare, pori. expender \ted. sponden, ani. spentòn, ingl. to spend, di origine romanai: dal lai. EXPÈNDERE p. p. EXPÈNSUS - che [alla pari di DIS-PÈNDEREJ parellela a « pendere : esser sospeso^ pendere, como appunto fa la bilancia, su cui si misura a peso (v. Pendere^ e cfr. Pesare^ Pensione^ Pigione^ Vilipendere). Dare denari o altre cose per prezzo e mercé di cose venali o per qualunque altra cagione. Deriv. Spenderéccio; vale propriamente misurare a peso^ composto della parfcicella EX-, Spendevate; Spendibile; Spendicchiare; Spendio == b. lai. SPJBNDIUM per DISPÈNDIUM; Spendito're-trice; Spéso-a. Cfr. Oom-pèndio, Dis-pendio.
inauspicato sovvaggiolo spavenio edificare falena arma ettaro scombiccherare addicare stoa ammonticchiare deviare caldana puritano attiguo codolo spigliare burbanza saltellone obiettivo agnizione cialda brontolare etologo cavalocchio rene frecciare prete sorbillare fusciacchio furtivo riuscire sofisticare cruccio perche zibilo superno morva rivestire squincio cupo boscaglia congresso ottalmia demoralizzare germe minareto pressare inserire odiare deficiente evincere agnellotto verguccia sfruconare Pagina generata il 01/07/25