Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
di vittoria, trionfo. Lauro ceruso » dicesi pianta arborea del genere dei ciliegi, encomiare, perché simbolo di premio e di gloria. I moderni con maggior ang-sass. tréo, treòw, ingl. tré e albero (v. Trogolo). Specie di pianta verde, delle cui foglie incoronavansi anticamente i capitani, preti, sacerdoti: quindi simbolo portata in Europa dalle spiagge amare, e forniscono un olio soave, che però è velenosissimo del Mar Nero, le cui foglie tramandano l'odore di mandorle fondamento ritengono sia detto per '"DÀIJRUS === zend. DÀURU, sscr. dàru legno [in sscr. anche pino} da una rad. DRAU, DRU avente la idea generale di le7wo, albero f ond^anche Vani. slav. drévo, ^rr« dr^s querow^ una Specie di làuro == lat. LÀURUS e più anticamente, come attesta Servio, LÀUDUS, che gli etimologisti antichi riferiscono alla radice di LAUDARE lodare, (v. Ceraso). Deriv. Làureo-a; Lauréto (== Lorèto)', Laurino; Lauri/ero; Alloro; Orbaco.
idra opoponace scipire esibita cortigiana abballinare strombettare fetente capezzolo garganello dubbio corticale nefrite congiuntivo corpulento disporre dispaiare circostante inaspare suburbio lattime isolare paglia romire potente laveggio cavedio diverre metallurgia puff atrabile verdone coerente dispotico pulverulento parola adombrare disinteresse calamistro maggioringo bocciare involucro congio sfegatare sofa limosina spillare fulicone iena spicilegio capone profilare cronaca rivista agglutinare e Pagina generata il 16/09/25