DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

laurea
laureo
laureola
lauro
lauto
lava
lavabo

Lauro




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 di vittoria, trionfo. Lauro ceruso » dicesi pianta arborea del genere dei ciliegi, encomiare, perché simbolo di premio e di gloria. I moderni con maggior ang-sass. tréo, treòw, ingl. tré e albero (v. Trogolo). Specie di pianta verde, delle cui foglie incoronavansi anticamente i capitani, preti, sacerdoti: quindi simbolo portata in Europa dalle spiagge amare, e forniscono un olio soave, che però è velenosissimo del Mar Nero, le cui foglie tramandano l'odore di mandorle fondamento ritengono sia detto per '"DÀIJRUS === zend. DÀURU, sscr. dàru legno [in sscr. anche pino} da una rad. DRAU, DRU avente la idea generale di le7wo, albero f ond^anche Vani. slav. drévo, ^rr« dr^s querow^ una Specie di làuro == lat. LÀURUS e più anticamente, come attesta Servio, LÀUDUS, che gli etimologisti antichi riferiscono alla radice di LAUDARE lodare, (v. Ceraso). Deriv. Làureo-a; Lauréto (== Lorèto)', Laurino; Lauri/ero; Alloro; Orbaco. manfa giucco esuberante intoppare infirmare briga agnellotto laureo presto svantaggio proloquio solleticare presuola lamicare darto fauna concento posizione pastricciano ottuagenario predella diavolo ervo recare rocca sbudellare porre dogana scattivare fardello dopo cucurbita cipolla filastrocca agonia olivagno sguardare bifronte faldiglia dettame bifido scappare stamberga succlavio irascibile frutto dedito inescare sarcocele Pagina generata il 08/11/25