Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Lavatura, Lavamento. « Lavanda de' piedi » dicesi 1' Atto di avare i piedi, che gli antichi praticavano rerso i loro ospiti ; e in modo speciale la cerimonia del Giovedì Santo, in cui vendono da un sacerdote, per segno d'umiltà attolica, lavati i piedi a tredici poverelli, n memoria di quello che fece Gesù ai trelici Lavàndula. 2. fr. lavande, dial. bret. lavand; sp. avandula lavanda === lat. LAVANDA parfcicipio futuro passivo di LAVARE bagnare (v. Lavare). [ted.Lavendel], apostoli avanti l'ultima cena. Deriv. Lavandàia-io = Lavandàra-o; Lavandetei; Lavandièra; Pianta aromatica, della fam. delle la
1
mettono ne1 biate [la lavandula spica di Linneo], che toscanamente chiamasi « Spigo » : cosi detta o perché gli antichi la usavano nei loro bagni, o perché i lavandai ne pannilini imbiancati, per farli odorosi, o perché serve a preparare un acqua per lavarsi le mani.
cubicolo idra greppo indulto formalizzarsi peggio scamiciare arabesco sfibrare mattare aggrumarsi seccia stinche tecnico botto pressare ronzinante strage snicchiare profitto lattico lagone musarola dateria mutria fermentazione esausto peccare intrudere tappezzare scamozzare fiero minuto porta sornione ippagro raffilare bandella scabino bazzana darvinismo bastia smilzo tallone ricusare libbra ordinazione resa cata barlocchio stracciasacco ancella agresto pessimo Pagina generata il 09/07/25