Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
radióe de] gr. doric. mik-kos per mikròs (cfr. ceit e rum. mie) piccolo, tenue (v. Micro). Particella piccolissima di checchessia Si usa unito alla negativa per dare maggior efficacia al negare, quasi dica neppure una briciola: p. es. Non vedo mics alcuno. i più riferiscono alla stessa Deriv. e ant. pori. miga; ?ow6.minga; [rum. mie, mica piccolo-a\', dal lai. MICA briciolo, minuzzolo, grano., onde/r. di sfoglie sol fili, elastiche, flessibili, e di uno splen dorè metallico, miche pezzo di pane, sp. miga mollica [col verbo migar sbriciolare: che Micolàme == Minuzzame. Cfr. Miccino 2. Presso i Latini significò anche i. pulviscolo che si vede brillare nelle arene e die quindi causa al verbo « micare » risplendere, brillare, tremolare, onde il ter mine di mineralogia, che sta a designar Certi minerali composti dorato, argentato o bron zato. Deriv. Micàceo. mical.prov.mica, mia, miga, mitga: /r. mie; ant. catal,
gladio dirocciare proiettile bolgia ovolo consolare strolago spampanare capestro permettere giornaliero sfangare laqueare solare gavardina latitudine sbuzzare porcellana solenne botta smontare pegaso capillare mo regime coevo ambilogia locco meco coscio guebro fiorrancio camaglio alticcio gugliata madido petrosello presente borzacchino simultaneo riverire iposarca consultore indolenzire rigare contennendo impedicare commettitura guazzabuglio scombuglio salva ronflare rimprosciuttire spigliare Pagina generata il 02/10/25