Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(p. es. ne-fas non leciti nefando, ni-si se non) e GENUM antic forma di UNUM uno (v. q. voce). Particella negativa, contrario di Si. Non bis in idem » Locazione latini che vuoi non ruw. nu;jprov. noa;/r. cai. e «p. no; jpor. nao; (ted. nicht): == lai. NON, che è contratto dalPaw. NCENI NCENUM (== NB-CENUM) non wno, comp. 3 NE o NI prefisso negativo (v. ne) usai dai Greci fp. es. nè-pios che non parie e dai Latini ne^^nen dire non due volte nel medesim
1
mento del filosofo greco Eraclifco e che si | cita sovente come massima di diritto, per dire che un individuo giudicato per un (sottmt. fatto), rìproducente un insegna-1 fatto di cui era accusato, non può essere di | nuovo sottoposto a giudizio per il medesimo fatto.
castellina paraclito casuale paleofitologia puntata celare marcorella condolersi scottare dispartein sobbarcarsi selvaggio faggio cavalletto transustanziars parterre classico retratto fare risegnare faro gradevole artiglio pencolare farcire fungibile glicirrizza colla sfaccettare straordinario schioppo infuso aggrottare veridico epico pispola pignorare frangente sgorbio sibillino sbasire risonare armel precorrere valva prosternare filantropo tegumento prosa bicchiere birra Pagina generata il 22/11/25