Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
pretendesi pungere e pignere == lai. FING-ERE - p.p. plOTUS " che il Delàtre crede identico a FINGERE plasmare, cangiata in F la p iniziale, altri ritiene forma secondaria di PÙNGERE segnare punti^ come arguire dalla frase ACC-PINGKRE dipingere
4
bello] ; « cui può hen congiungersi anche il gr poik-ilos screziato e propr. colorito, poik-illó colorisco, dipingo, e Vani. slav. pÌs-trù variegato, pisati scrivere. Non e però da escludere, anzi molti ritengono che il senso fondamentale della suddetta radice sia quello di pungere, onde poi quello di incidere e via via. Rappresentare per via di colori la forme con l'ago, (v Spingere). Però vi è nel sanscrito una radice PINO'-, che scioglie addirittura il nodo perché col suono accoppia un significate identico: formato ingegnosamente, pink-t e dipinge\re\, colora\re\, affine a pinc-àti orwa|re|, forma\re\, [onde pi 9 ornamento, pècas figura, formazione.^ cioè, ricamare, trapungere pè9-ala-s o figura d^alcuna cosa: che comunemente si dice Dipingere. Deriv. Pinfbrio; Pittare; Pittura; Dipingere Cfr. Orpiménto; Pecile; Pigmento.
impappinarsi dinamometro e montanino torsello spondeo morva tavolozza bilenco ameno ottobre riquadrare emerocalle genitivo colostro sapone esodio mediocre alluvioneu quadrangolo condonare raffilare atteggiare papa comminuto vedere centrifugo salterello enallage basilica carme completo buro assunto connubio costei strucinare catello disvolere bubbola accomodare colono sbrendolo statario sessennio poggiare infante tuttavolta allenire scattare ago rimminchionire Pagina generata il 26/11/25