Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
stesso culto. In generale Scrupolosa attenzione, Cura diligente, Scrupolosa esattezza. In partic. Credenza e timore della divinità e Modo di adorarla (cioè considerazione riguardosa delle cose sacre); Culto pori. religiao: == lai. RELIGIÒNE(M), che propr. vale considerazione o cura riguardosa', da un supposto verbo RELIGERE composto della partic. RÈ- che accenna a frequenza e LÉCERE scegliere, e fig. cercare o guardare con attenzione, onde viene il senso ritenute sacre e degne di venerazione, quali la patria, la famiglia, i doveri del proprio stato e simili. La collettività dei religiosi di un ordine monastico, onde « Entrare in religione » === Farsi frate. Deriv. Keligionàrio di aver riguardo, aver cura, cfr. gì\ a-lègein curare, (v. Leggere della divinità e anche di altre cose Altri da RE-LIGÀRE unire insieme: e cfr. Diligente). quasi legame che religióne rum. relighie; prov. religio-s; fr. e sp. leligion, cat. l'eligio; unisce gli uomini nella comunità civile sotto le stessi leggi e nello = chi professa alcuna religione, in opposizione ad Ateo; Religióso.
usare istmo epitelio dicco appicciare stola fino invaghire supplizio arrovellare brusio manine polta costura podesta condurre terziario desolare merarca colpa grumato raganella filelleno inanizione iella gravare caraffa covelle scapestrare postulante commendatore analogia mostrare novatore tartarino ghibellino fastidio inaudito rangifero onomastico aggetto crociato pervertire strelizzi ingerire veditore interpolare castrense tortuoso cena affoltare raffilare rinunziare tafia Pagina generata il 17/03/25