Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
p. es. la nascita di Gesù, la incompren sibili di essa. 2. Al tempo delle crociate si disser Misteri certi Cori cosa segreta, da MY(! - fut. MYS-Ò - propr. serro, chiudo (i labbri), ond^anche parlare puh blicamente, Cosa impossibile o difficile i comprendersi, oscura; onde Misteri delb mistèro e miste rio 1. === cai. MYSTBRIUM dal gr. MYSTÈRION fede » diconsi le Proposizioni MYSTES V iniziato ne1 specialmente d Cerere ed Elensi, quindi Cosa segreta arcana, di cui non si deve religiosi, che canta vano le compagnie de^pellegrini, tornand» da Gerusalemme; e poi certe Sacre rappre sentazioni, nelle quali aveva parte anche I, musica (ANCONA. Origine del teatro in Italie I. 300), © il nome par derivato dall'aver esse per tema principale i misteri delli religione, misteri, MYSTIKÒS avvolto nel segreto, riguardante i misteri (cfr. Muto). In antico Dottrine segrete religiosopolitiche avvolte in molte cerimonie ( solennità, ed anche il Culto segreto d: molte divinità naturali, sus
1
e simili. (Il Canello ritiene che in questo senso sia voce contratta di ministèrium [onde min^stèrium] ufficio, resurrezione esercizio). Deriv. materiale; Misterioso. Ofr. Mistico.
recettore anabattista avviticchiare frazione raffinire quadrimestre laticlavio guardingo eccedere aleteologia bronchi pecetta arridere beneficare sbiettare sollenare refugio fungibile sollevare accappare staccio quadriglio insettologia repulsivo biricocola mica avvallare scolorare grasso suddito brachicefalo primicerio confettare giambare ribollire sviare volanda repertorio nepente arrostire funesto sdrusciare velleita vibrato scoffiottare soleretta lavare francolino dimenare calettare panteismo alcuno premorire Pagina generata il 22/11/25