DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

mormorare
mormoreggiare
mormorio
moro
moroide
moroso
morsa

Moro





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















8 Mussulmani della costa orientale dell'Affrica. Come aggetta vale Di colore oscuro, che in spagnuolo dicesi anche � morene � [nel qual senso Plauto usa m�ron). Le altrespecie originarie della China e della Persia, moruse, polac. morwoc, lituan. m o ras, irland. meren): dal Za. al colore possa essere stata tratta anche dai- frutti scuri del gelso (v. Moro 2). Deriv. Mor acchittalo; Morello; Moresco; Mor�tto-a-ina� 2. Nel significato di Pianta confronta col rum, mura, prov. cai. e sp. mora, ant.fr, meure, mod. mure, port. genericamente di tutti i popoli di razza negra. Si dissero la voce m �rulus], e non si esclude che l'applicazione amora, {med. alt. ted. m�r-boum, ang. 'sass. m�r-beam, ingl. mul-berry, boem. voce di origine semitica, probabilmente troncata dal gr. SIK�-MOROS sicomoro, che signific� il medesimo. Genere di piante della famiglia delle orticacee, detto anche G-elso (v. q. voce). [La prima specie conosciuta fu �\Morus nigra, nota agli frutto nero e rinfrescante detto Mora (lai. m�rum===^r. maomettani che invasero nel sec. Vili la Spagna, perch� calarono in questa regione dal paese de' Mauri (oggi Marocco) ed erano accompagnati da molti seguaci di razza nera: d'onde poi si disse in generale di tutti ir Saraceni e in special modo dei antichi per il suo piccolo m�ro 1. prov. m or; sp. e pori. moro (onde morene): dal gr. MAYR�S oscuro, cupo [onde il lai. M�URUS, poscia contratto in M�RUSJ, indi abitante di pelle scura di un paese dell'Affrica, M�RUS [�=^gr' morea] che si ritiene che perci� fu. detto Mauritania, e quindi in generale africano. Nome antico degli abitanti del Nord dell'Affrica e indi Mori anche gli Arabi le 2 il E-�vo (lai. rubus), che � della famiglia delle cui foglie servono specialmente per l'alimentazione � anche di bachi da seta, sembra venissero introdotte in Europa dopo il sec. v dell'era cristiana insieme al seme del baco suddetto. Chiamasi poi volgarm. � Moro rosacee; e ci� per una somiglianz� dei suoi frutti con quelli del Gelso, ovvero per il colore m�ro, ossia nero, dei frutti medesimi]. conservare marzamina preambolo divisa eureka profato scalmo reprobo aracnoide giustezza impaziente pesca salda liccio gravitare gile tanto strambo servire amaricare reprimenda impegolare propizio saltare calcare calderone munifico falco micheletto rigoletto maretta brachiere pungolo convenzione peccia giustificare agente cotano ventura emisfero instanza apparitore crittografia bisca scafarda avviticchiare ne officioso trasvolare sillogismo decembre accincigliare vernare Pagina generata il 02/04/25