Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
da RUMINARE, che ha uguale significato metaforico, anziché da MOLINÀRE nel senso di MACINARE, quale però ha dalla sua parte, oltre la isofonia, il confronto col lat, MOLÌBI (da MÒLA macina), che ebbe il volgere il doppio significato di macinare e ruminare nella testa, come se dicesse mulinare 1. Aggirare in vortice, presa la similitudine dalla mota del MULINO; che più frequentemente dicesi B i mulinar e. 2. Vale anche Meditare, Fantasticare, che il Picchia suppone possa esser detto per MURINÀRK, nato per metatesi in giro nella mente un pensiero (Marchesini, Stud. di filol. romanza).
ferragosto uno paracleto nervo anguimano pigmeo rastiare costituente abbottinare odierno sagrato incorrentire bipenne sconficcare regghia esito vette trabocchello miniare legislatura decesso intenso ammoniaca camice baiadera gagliardo belzebu discosto gabella stritolare mulino ciurlare guardinfante salsamentario posola chiromanzia garamone immolare grondare accetto intemerata sburrare incicciare ventriglio avaria mercoledi g trepano babbano ricalcitrare sesqui saffico millepiedi Pagina generata il 15/11/25