Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
da RUMINARE, che ha uguale significato metaforico, anziché da MOLINÀRE nel senso di MACINARE, quale però ha dalla sua parte, oltre la isofonia, il confronto col lat, MOLÌBI (da MÒLA macina), che ebbe il volgere il doppio significato di macinare e ruminare nella testa, come se dicesse mulinare 1. Aggirare in vortice, presa la similitudine dalla mota del MULINO; che più frequentemente dicesi B i mulinar e. 2. Vale anche Meditare, Fantasticare, che il Picchia suppone possa esser detto per MURINÀRK, nato per metatesi in giro nella mente un pensiero (Marchesini, Stud. di filol. romanza).
palio succhiello esterminare iusinga privo sponda dibattere beneplacito baccalare coito disco lacchetta millantare levirato ulteriore lazzaristi salmeria posteriori frullone desolare rabbrontolare vescicaria nocciolo proverbio lasso melomania bucintoro mungere cespite cisalpino valigia cannamele segregare unguento cimice gelone impertinente sorpassare spallaccio slacciare spericolare prence asserella poligamia pagano rappa cremare stereografia colazione vigliare restio costipazione bistrattare trabeazione Pagina generata il 08/11/25