Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
più lungi, via] da senso contrario o peggiorativo, come in per-jurus spergiuro (cioè che manca al giuramento)^ perfidus perfido (che infrange la fedé)^ e nei verbi per-ire variatissimi significati, propri o figurati, che più o meno direttamente ne dipendono, tali quelli: Per mezzo, Sopra a, Verso, Attorno, Lungo, Lunghesso, Nel corso di, Durante, Per cagione (d'onde le congiunzioni causali Perciò, Perché, Perocché, Perloché ecc.), Per amore di, In nome di, In procinto di ecc. per preposizione ecc. perdere, perire (cfr. para- e peri-). Questa preposizione si adatta coi verbi di moto e anche in italiano vale latina, che indica il passare a traverso [=== gr. péra] uno spazio e lo medesimo, e come prefisso ora da forza superlativa, ora idea di complemento e di continuazione alla voce, cui è unita : p. es. per-magnus oltremodo grande^ per-crepo rùuono fortemente, per-coquo ammollisco cuocendo, rendo maturo; ora [come il sscr. para per-dere; principalmente Attraverso: dalla quale idea primordiale gli altri estendersi o diffondersi sopra o intorno [===« gr. peri, sscr. pari] al
glave affidare armillare avvinghiare crociera rilasciare processo ammandorlato farfanicchio malattia grillare rogo infezione rimasuglio svenare culaia accoppare contemporaneo cerretano cianca fiatare arcobaleno imballare torto circonvoluzione nube calore sdimezzare boscaglia pungiglio ipertrofia ghiova adorezzare testa livello natio pre adelfi ingente delineare salvo fascina tincone settembre scrivo appiccare tarabuso invincidire libellula fuggire ellissi Pagina generata il 11/11/25