Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
filondente disastro trilingaggio fila cuoio amoscino cinnamomo volpino francolino infierire fiorancino tartassare rimulinare iungla gas terreo insistere rifiutare monsignore condizionare rinquartare biga conforme aiuolo aggrondare calcolo onesto otta sinologo trepano scipare discernere circondurre appartenere tempestato compieta languiscente fumo ringalluzzare trapelo arraffare istallare tecchire amarasco meditare abitudine ballatoio pania accerrare sornacare mandorlato deturpare giucco cerebro morgana Pagina generata il 17/05/25