Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
malattia del gambo delle spighe. Propriamente parlando calamità dal lai. CALÀMITAS - acc. CALAMITÀTEM - che trae da CÀLAMUS stelo di biada, perché i contadini vale dunque Eovina, Perdita delle biade, e specialmente del grano, per effetto di malattia, ovvero della grandine o d'altra metèora: e solo metaforicamente romani chiamarono cosi una specie di ha il senso generale di Sventura pubblica, Miseria, Infelicità. Deriv. Calamitóso.
denigrare ammantare brogliare leccone melangolo formare focone argnone sensitivo atroce stupido statore tirchio meccanica cerro zamberlucco apoteosi concubito arconte colo raffreddare giureconsulto turcasso scombuglio brattea dragomanno tirchio amminicolo trafelare insano glicine palio melanzana scornettare metadella cantiere dissono succhiare maiale quaranta podere integro tamburo lazzeruola peso narghile buccola alare cogno adatto stuello pomata serpentaria Pagina generata il 09/11/25