Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Dividere in capitoli le materie che si scrivono, e quindi semplicemente Trattare. — Ridurre in capitoli i patti o le condizioni, alle quali una piazza o un esercito si arrende al nemico, onde poi il senso di Arrendersi; con significato più vasto Stipulare. Deriv. Capitolato 3. Sost. Eaccolta di CAPITOLI deliberati da un'adunanza o decretati dal principe, e quindi cosi chiamasi qualunque Costituzione ecclesiastica capitolare 1.' Verh. denominativo di CAPÌTOLO e vale genericamente Scrivere in materia e civile, e più a capitoli, ; Capitolazione ; Capitoleggiàre. 2. Agaett. Appartenente a CAPITOLO di canonici, di religiósi claustrali o di monache. Deriv. Capitolarmente. specialmente è usata nel plurale per significare i Canoni ecclesiastici oppure le Leggi promulgate da Carlo Magno (v. Capitolo).
bibliografia arroventareire ovunque ogamagoga incoare straccale monitore murrino nemesi bambolo pirite estricare duumviro bulicame terremoto nutrice camerata neurosi difficile adesso convenevole riavere apatia bilanciere briccone ave guisa connivente proclive periodico posteriori tronco organo frittella squadrare guattire sommo glaucoma aita locusta eliografia esotico sanguisuga carrubo cancelliere giranio Pagina generata il 09/10/25