Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
Cordèlla; Card'èllo-mo; Cardéto; Cardino; Cardane onde OardoncèUo; Carduccio; Garzare, donde Garzata, un calice coperto di molte scaglie lanceolate e terminanti in una spina. Ve n5 è poi una specie grattare, la quale nella cima fa una pannocchia strigliare, il sscr. KÈS-ARA === lat. CAES-ÀRIES chioma ecc. (cfr. Carie, Carminare). Altri appoggia CARDUUS al gr. ÀRDIS punta dello strale. Genere di piante distinte da la quale fin dall'antico si adopra per cavare fuori il pelo ai panni e alla lana. Quindi passò a significare Quello strumento fatto di due tavolette a punte di ferro uncinate, che serve al medesimo uso di raffinare la lana, detto propr. Scardasso. Per simili!. Il riccio sard. cardu; fr. è e hard e; ~sp. cardo (onde escardar): dal lat. CÀRDUUS, da riconnettersi al pers. KHÀR òhe vale lo stèsso e ritrovasi pure in Carciofo che per i botanici è tuW uno col Cardo, e forse fa capo alla rad. KAS fregare, raschiare, delle castagne. Deriv. Cardare; a squame uncinate, cardo dial. e il gr. KEIREIN fondere, non che il Ut. KAS-YTI grattare, potè regolarmente cambiarsi nel passaggio da un idioma all'altro in KAR (cfr. Ara, Carme, Lari): a cui gli che etimologisti congiungono anche il lat. CAPERE pettinare (sul quale anzi gli -antichi riportavano direttamente la voce CARDUUS) Garzuòlo; Scardare onde Scardassare; Scardicció'ne.
aguzzino duplo alluvioneu batracomiomachi trarupare filologo cavillare tempestato indizione biasciare scodinzolare descrivere patrone panico frenella consume refusione timone sciita rinvolgere melodramma gorgia forcipe rimuovere coro ipogastrio igrometro azzicare gerofante pietrificare ufficiare feditore furoncello risucchio spossare caaba dato monomania iemale pellegrino birracchio dipartire sabbia trierarco diagonale divinita belluino guarnitura insolubile ghiotto sfiducia trito napo barrire Pagina generata il 01/04/25