DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

dalia
dalmatica
daltonismo
dama
damaschino, damasceno
damasco
damerino

Dama




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 è arrivata in uno scacco dell'ultima fila dell'avversario, si raddoppia ed è quasi signora del giucco, perché alla pari invece di fare un sol dal fr. DAME, che trae dal lai. DOMINA padrona, signora, per mezzo del prov. DOMINA (v. Donna). [E qui è da notare una consonanza, che potrebbe deviare gl'inesperti, esistente nel sscr. DAM padrona di casa, signora, che trova un riflesso nel gr. DAMAR moglie^ e nel!'island. DAMMA matrona^ che del resto hanno la stessa base etimologica del lat. DOMINA nella r a d. DAM domare, sottomettere]. Donna di nobile condizione, Gentildonna, Signora; verso il tempo della reggenza da un polacco], che si fa in due sullo scacchiere, con ventiquattro piccole rotelle di légno chiamate della regina o dama degliscacchi può percorrere tutto lo scacchiere in diagonale, La donna amata. Appellasi dama in tal modo anche una Sorta di giucco [che si pretende inventato a Parigi passo come le pedine. Deriv. Damale (ginoc.); pedine; e dicesi cosi da quella pedina che quando Dameggiale, Damerino; Damigèlla; Damo. alcool alleluia palchetto duumviro apofisi intormentire labrostino guada sedurre crapula accorgere scarbonchiare fenolo trescone rinserrare lumacaglia femore internunzio quantunque gazzarrino caudatario proscenio prenome tegolo sputato scoronciare ringraziare marangone disimparare euro gittare uranometria da istologia sbrancare pietra sbarattare galantina pinzo filza biondo rifreddare pario noria camice babbole realismo assentire banditore lezzo biondo tergere dilatorio Pagina generata il 08/10/25