Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
DIAGÒNIOS comp. della partic. DIA per, attraverso^ e GÒNIA angolo, [che congiunge i vertici vuoisi tragga dàlia stessa radice del ^r. GÒNY ginocchio}. Aggiunto di linea retta, che diagonale === lat. DIAGONÀLEM dal gr. di due angoli non adiacenti di un poligono, o che, comunque sia, lo divide in due parti.
equinozio trimestre poggia scompigliare citeriore mosciame nodo addome posata massiccio bistori acquerello patricida orbicolare ineffabile tombacco pietra fimbria peana universo beneficare consunzione geranio imbrigare pecetta prisco grinfe sustrato salva clausola gammaut persemolo gabbiano assiso sorbo concorde alluminare verzicare cometa quindecemviro imbambolare gabbro torciare baratto fero coseno monogenia leggere antico fisiologia solenne Pagina generata il 23/11/25