Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
del bracco, che va dietro all'odore della selvaggina. Deriv. Fiutabile; formato su *FLĀVOR, che arguisce dal calabr. hhiavuru odore. fiutare Secondo il Diez da *FLAUTĀRE (poscia contratto in FLUTĀRE) per *FLATUĀRE dal lai. FLĀTUS soffio, forma vicina a FLATĀRE frequentai, di FLĀRE (p. p. FLĀTUS) soffiare. Ónde Fiatare starebbe a Fiatare come Annusare a Naso (v. Flato ecfr. Fiato e Flauto). L'Ascoli invece pių felicemente curiosamente e quasi al fiuto; e e pur rimanendo sulla stessa base radicale, da un barb. lai. * FLAVITĀRE frequentativo di *FLAVĀRE, Attrarre l'aria col naso per sentire l'odore delle cose; fig. Ricercare dilėgentemente, Seguire a modo altresė Fiutata! Fiutata; Fifito; Fiutane eco.
leggenda sebbene mastello scattivare intercolunnio rossigno immarcescibile imbacuccare pioppino berso acacia imbastire calumare tantosto soma ingolare feldspato cemere oleoso pentamerone rappa buzzurro pennone trepido foca mancinata potassa utile pane nutricare trapassare apposolare cavatina migliore ozione costui mezzadro esca risecare ciccia affossare sociabile casuale stipendio premice bicefalo calamita mistico contusione copparosa dicastero Pagina generata il 24/11/25