Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
stormo decente viviparo poltrone olivetano preterire soletta ripetere rimbombare patibolo canapa i lupinella perfino caprificare epopea fermento bilia pappino spartire corto nonario profilare cappita emorragia snidare periostio ciniglia endemico strategia aneurisma chincaglie male reometro proteiforme calamita terrina antilope cimasa terso poscritto berlengo ditale saltereccio palascio corpuscolo vagabondo fideiussione conchiudere battesimo giacchetta spilanto malsano rissa Pagina generata il 01/04/25