Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
sega stella brindisi fello stellione cavagno sciente coniuge semiologia logistica mortuorio grappare zaina adequare lato calumare briglia vagheggiare imposizione figliuolo investire montuoso delilberare giuntare cantoniera pietrificare corale pezzato timore facimola soprassello resto pronao sciarrare brionia indettare irretire erettile perimetro immantinente progetto falcidia bautta scilla realismo distrarre duodeno patito depilatorio placido trasfondere testare brasile animoso Pagina generata il 18/10/25