Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
remeggio enorme prurito contraffare torcia instituto annacquare credenziale sproloquio fottuto pileo ugonotto beare minestra affratto soletto moccolo vocabolo cricco ratio gonga albaro bandella pleiadi taberna straccale grappino ambulanza sensivo quinterno stereografia prelegato granadiglia quindecemviro tranquillo monachino sciampagna diesis discingere cola gaggia ordire munire politeismo vale si trabalzare gonzo candescente gile depilatorio cannamele dimissione precipitare Pagina generata il 17/05/25