Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
concio erbaggio mortella albatro ginestra luppolo stinco sedile guastada ufficiare scovolo cotanto reduce fogno bottino fratello malleabile adusare cubiculario accolito iucubrare elatere autunno caratura eburneo chimo zozza latino purificare linguaggio graffio autonomia traslocare teste novo spiede tonaca pendaglio venerare opinare sciorinare secondo crescione aggrampare immemorabile eresia contro ansola appalparellarsi riporre lucignolo polenta forese percipere Pagina generata il 23/11/25