Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
grappolo barbaro egresso galoppare interlocutorio targone pistacchio sacerdote purana pitocco ambo visorio manducare guardinfante dilucidare giucco scapezzone armento sbozzolare trafila pizzare baviera plaga gioiello accovacciarsi console sindacare parto pennello ciana detergere cipresso bifolco pappalecco budlenflone granchio gargagliare collettore svaligiare fanfaluca strasso munifico sette facile finto flussione tartaruga disserrare colono minuscolo succo inulto penultimo Pagina generata il 15/09/25