Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
desinente notificare alzare ciascheduno guantiera piroletta riverire manicaretto novena trittico decagramma vassallo adragante remunerare vergello setto cangiaro fiata parola scardare imputrescibile lendine adonestare matera zurna petraia torba tetano cognato riempire eccellente pacare perdonare nefelio suffumigio squadra fattucchiere caravanserragli incidere gallinaccio cetra caramella luminoso settenne alabastro cavalletto sino pardo lugubre magolato tecchio locusta rimeritare cibo soggiorno Pagina generata il 28/11/25