Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
imbronciare condiscepolo raccontare dodecagono plastico sgambettare setino critica contorcere effimero soprammano giacca si comparare rovo picchiolare labaro mantenere annotare omonimia comprecazione giomella ciuffolo pozzo acustico terzeria singolo apostema enumerare concozione ordigno congiunto fulvido sbalzare strafare ungere attribuire sperdere priori nummario pappatoia marittimo ducato siderotecnia sciare randione manso specialista morsicare crosta coruscare pispinare Pagina generata il 01/07/25