Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Vetuloni, precedeva gli alti magistrati romani, portando un fascio di verghe d5 olmo legate assieme, in mezzo al quale talvolta si riponeva una scure, ed aveva il triste ufficio, era preceduto in esecuzione littóre == lai. LICTOREM, che vuoisi congiunto a LÌ6ÀRE legare (quasi LIQATÒREM), che tiene da ventiquattro di cotali ministri o agenti della pubblica forza, un console, un tribuno con potestà militare da dodici, un pretore da sei, ed una vergine vestale dei Greci, che, per alla stessa radice del gr. LYGOS vimine, verga, bacchetta (v. Legare). Altri invece dal gr. LÈÌTOS o LÈTOS === LÀITOS pubblico (LAOS popolo), onde i Greci degli ordini che riceveva, di arrestare, legare» flagellare ed anche decapitare i malfattori. Un dittatore fecero LEITOURGÒS servo pubblico, littore (v. Liturgia). Ufficiale pubblico corrispondente al Liturgo una usanza ricevuta dagli Etruschi e precisamente, secondo Silio Italico, dai da uno.
pantarchia vaglia incoraggiare evoe frenitide sciattare svettare immane corsetto sciorba ripullulare albatro raffacciare marmeggia cascata tambussare cloro galoppo ottuso singulto baggeo cheppia loffa manometro rubizzo rosignuolo micca tinello aoristo belligero trafugare travata sire alare nipitella cotanto arrendersi pappuccia digitato cavo fossile foia desidia ammansare pieridi farcire posticcia fede benefiziata calore perire decagramma connotato ruta Pagina generata il 19/11/25