Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 5 
dal lat. SCÓPA, voce poco usata significante sottile e giovane campaniformi, dello carte, ch( sono in tavola, e cosi in quel mallo 1( scopa via.  Deriv. Scopàio, quasi simile al ginepro, comune nei boschi, con radice nodosa e durissima, con foglie scabrosette, lineari appuntate, e piccoli fiori bianchi scópa cfr. pori. escova spazzola: Scopaibla |aggiunto di uni specie di anatra o di passera] ; Scopare; Scopa tura, Scoperàgnola 'sorta di nccello silvanoj Scopéto; Scopétta; poi genericamente Granata da spazzare. Quindi e Scopa » dicesi anch( un giucco di carte, in cui vince chi prende tutte o la massima parte ramicello di pianta^ il cui plurale SCOPRE corrisponde precisamente alla nostra Scopa o Granata, la quale altro non è che un mazzo di sottili vermene : che sembra affine al lat, s e o p i o scòpium il peduncolo dal quale che cuoprono la parte superiore de'rami, del quale si fanno ottime scope o granate; e pendone gli acini dell'uva^ scàpus fusto, gambo e s e ipi o bastone, dalla rad. SKAP- sostenevi (v. Scanno).  Arboscello Sc^po. 
cafiro gemonie catone segno mignolo cumolo idrogeno muso calabrone lardo briglia selenite demandare come sarago strambellare fatta crocciolare rogo sornacare latino fremitare f questo sessagesimo agresto consulta gustare demotico scaglia semi retribuire panchina mantile democrazia amaricare rinfanciullire irrisoluto aitare confetto trabeazione scibile lusso demolire stracciare mimo materializzare epifonema nomignolo Pagina generata il 04/11/25