Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
nelle viscere, o dal freddo di morte, che assale chi č ferito letalmente (cfr. Freddato). [Il Bianchi (Storia della HLAD fresco, esglayar: « Morto a ghiado » vale di coltello, dal lat. OLĄDIUS coltello, pure klad-arņs fragile e il lat. clądes distruzione, ruma (cfr. Clava). Quindi Ghiado passņ a significare particolarmente Ghiaccio o Freddo intenso, presa la similitudine dal freddo della lama, che penetra pugnale, spada, onde il prov. glay, mod. gģ avi (/r. glaive) spada, arme letale e poi spavento mortale, desglayar uccidere, e Vii. glavejpe^ce spada: che secondo alcuno tiene alla radice del^r. KLĄŅ rompo, spezzo, tronco e metaf. uccido^ dalla quale prepos. A) propone il lat. GLĄCIDUS lo che, se per avventura fosse vero, invertirebbe, rendendolo meno verosimile da GLĄCIBS ghiaccio ed altri meno felicemente pensa olVillir. ghiado ani. sp. aglayo, onde aglayarse ===prov. l'ordine delle idee1,.
do entrante eccetto pilatro sovescio sciorinare granato accavalciare garbo sgorbia sciarpa starnazzare piglio ingoffo liscivia imperversare intrepido consesso occhiale verecondo impressione conterraneo trecca copia alterare spicciolo tumolo circostanza patrasso scombiccherare roseo sufficiente realgar scapolo appollaiarsi ottuso pollino neurosi sa cambiale maccheronico impaludare bisaccia comporre stallo soccotrino ragioniere fascina triaca disobbedire acerrimo solino rintuzzare decezione scombuiare Pagina generata il 19/07/25