Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
tornando sui propri passi nel solistizio d'inverno, nel qual tempo si facevano sacrifizi e feste in onore di FBEYA, indi applicata dopo Cristo a significare la fe^ta del Natale (cfr. got. jìuleis mese del Natale) Si è pure voluto ravvicinare questa voce a Gioviale, ed leggiadro, grazioso, ed esso dallo scand. JÒL [sved. e dan. j u 1, ingl. yule] festa e propr. ruota {ani. sved. hiul, ingl. wheel); designando questa voce sul? antiq. Gioivo gioioso, nel qual caso sarebbe da collegarsi a GIÒIA. Però il Biez giulivo per G-i olivo dalPa./r. JOLIF, JOLIVE il giro che fa il sole, il Vocab. della Crusca lo crede probabilmente formato [ond^anche Vingl. jollyj gaio, vivace, giocondo, dal quale discende il mod. JOLI [onde lo «jp.juli] sta per la derivazione germanica e suppone che questa voce sia portata dai Normanni. Allegro, Lieto, Contento, T'ostante. Deriv. Giolivaménte; Giulivétto; Gioiwità {pròvena. jolivitatz).
prostata bombola manovella calderaio fusciacca inerme ilio amitto femmina compluvio coccolo arrovellare plotone voga mogio oreografia guidrigildo tramanaccare duracine bulicame paccottiglia deliquescente candelabro impulito trepido romaico candido instupidire armillare arlotto ciborio rifare brachiale ottenere cistifellea ammuricare selce congiunto gliptica stenosi contraente febeo savana lucidare crocchetta sintomo lucido begolare spidocchiare vo rilucere milza bottacciuolo angora lustro luna uvea mucchio Pagina generata il 27/11/25