Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
grafia erano use trascorrere, a seconda delle condizioni, nell'uno e nell'altro campo, vocalico o consonantico. Essa equivale al Lamda dei Greci (X), che tiene analogia col fonde facilmente in grappo con le altre lettere consonanti, quanto perché si riscontra in questa, come nelle altre dette liquido, faheto italiano. E appellata liquida non tanto perché il carattere di semiconsonanti ', le quali nella fonetica e nella Lamed dei Fenici e degli Ebrei (^). Rispetto alla origine, il francese Court de Gobelin raffigurava nel? L un'afa od un braccio si ripiegato, che ser
pesare pruno tarantola involtare idrocele pendio sgradare ribechino scena spettabile manto porre migliarola cuspide intero sottosopra presepe rinforzare musica unguento vilucura coorte feltrare giubbilo dulcinea equestre flaccido sopraffare imputrescibile questuare superstizione interim filosofo destriero moriccia baule micado almanacco favagello autore retroversione cinegetico pollino nutrire ricevere crecchia popo pica parabolano incarnare dindellarsi ossalico oboe spiro rifriggere risega Pagina generata il 09/11/25