Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
9
ma non estraneo al toscano, viene dal lai. e di cucina, proprio dei dialetti dell'Italia Altri dalPa. a. tea. luntussa grasso^ lardo. I muscoli e LINCA di fatti invece di LÓNZA legge il Codic. Bartoliniano in due luoghi del Paradiso del l'Alighieri. Il Vackernagel e il Fórste mann invece lo deducono dal gr. LÈOÌ leone^ mediante una forma LEÒNTIOS, 1 che in vero sarebbe confortato dal med alt. ted. Lunze, forse perché è una parte che sta presso LÙMBUS lombo, mediante un aggettivo inusit. LÙMBEA, LUMBIA con significato di lo LOMBATA, che nei documenti medioevali, stomaco, col quale lo scambiano. Lonze (al plur.) si dicono per estens. di significato le Estremità carnose, che dalla testa e dalle zampe rimangono attaccate alla pelle degli animali grossi che sì macellano, nello scorticarli. 2. Nel vocabolo di macelleria superiore, dice il Flechia, si presenta nella forma LÒNGIA (=== fr. longe). laterali del corpo tra il fine delle cestole e il principio del? òsso del fianco. I senesi dicono Lonza (sottint. certamente vuota) per Fame, (con cui fu confusa la Lonza) mediante un aggeli. LYNCEA (=== LÙNCEA; Bórsa, Tómba e Tórso stanno al gr byrse, tymbos, thyrsos: senso di Animale feroce che vale appunto leonessa Mammifero feroce della fam. dei felini col corpo bruno gialliccio, segnato di siri scie allungate angolari e di macchie ro tonde, nericcie; ha le orecchie piccole i la coda è quasi lunga come il corpo. Que sta specie lónza 1. diaLmodan. lonza, lunza, wnw. slùsa;yr. longe; sp. lonja. Questo (sp. e pori. onza, /r. once, perduta L scambiata per l'articolo) viene per alcuni dal lat, LYNX linee è diffusa nell'America meridie naie e per la sua ferocia rassomiglia alii tigre. Gli antichi confusero questo ani
1
cerviero, ma col pardo e colla pantera. Ed ecco quasi al cominciar dell'erta Una lonza leggiera e presta molto, Che di pel male non solo col lupo maculato era coperta. (''nAitfTir. T'n-F T. 9f\
brusio dibucciare fascicolo raffriggolare grossiere soro sfinge impiantare accorare giuoco dimissione accappatoio sollione rito marmorare orvietano concetto ribadire sventura balio appilistrarsi baco temolo quartetto particolare partenone intersezione disviare cuocere conglutinare endivia defalcare china baccanella impermalire alce chi stornare zenzara berso pedicello crazia melma birichino toppo spinello recluta senatore oltracotante comparita Pagina generata il 15/09/25