Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
porta delle loro innamorate: onde « Attaccare il maio ad ogni uscio » == Innamorarsi mąio Albero delle Alpi che vuoisi cosi appellato, perché fiorisce in Maggio [=== lat. MĄJUS]; ed anche Quei ramo verde, che il primo di Maggio i contadini piantavano sulla fa i fiori simili alla ginestra disposti in lungc grappolo, detto anche Maggio-ciondolo. e per tutto, e « Ammalare » per Ornare di fiori e d'erbe, Deriv. Mainila; Maiłma (antic.) === quell'allegria che si faceva dagli innamorati nel piantare
scomporre vescicaria mastio quibuscum cherico titolo gabbare arpione svenire tavola pretendere impressione scombuiare pievano escreato pillacola salamoia consonante esordire caravella giornata mandorlato colmigno cui prominente bipenne monocotiledono breccia zitto riga disforme perineo cappita cisalpino sierra sete erbaggio interpetre libero babbalocco vacare tomito giornea rinomare miglio rovescio emerito tappete frapponeria chioccare pappalardo cintura platino sentore concorde Pagina generata il 29/07/25