Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
porta delle loro innamorate: onde « Attaccare il maio ad ogni uscio » == Innamorarsi mąio Albero delle Alpi che vuoisi cosi appellato, perché fiorisce in Maggio [=== lat. MĄJUS]; ed anche Quei ramo verde, che il primo di Maggio i contadini piantavano sulla fa i fiori simili alla ginestra disposti in lungc grappolo, detto anche Maggio-ciondolo. e per tutto, e « Ammalare » per Ornare di fiori e d'erbe, Deriv. Mainila; Maiłma (antic.) === quell'allegria che si faceva dagli innamorati nel piantare
intingolo intero tratturo disavveduto saltellone suscitare effervescente invadere smergo cangiaro nominalista intruso ditta plettro trappolino conquibus respiro paio anticchia flabello esteriore glandula appettare annebbiare aderire nacchera ritirare conscio sineddoche perspicace forteto ragunare manganese bompresso ritto trafila trucco bastire morione lunghesso elemosina acciaccare poi uno permiano vomitorio lipoma fluitare subdolo spiegazzare irradiare traboccone pusillanime Pagina generata il 19/07/25