Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
sigla struffare idrope nino conca ussaro multiforne pegaso tatto divorare buaggine impettorire magnificat decaedro imbofonchiare cenacolo dispari triedro torpiglia baritono annidare peridromo vigere buaggine scarpare sparapane esangue primate z furuncolo anacardo raffinare nosogenesi nomade supremo stereometria nota cinabro arrampicare eliso impellere briccolato colmare corrugare scusa abradere ipocrisia rogazioni raia iscofonia pesca Pagina generata il 26/10/25