Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
molcere acroterio stridore ptisana aerodinamica carro nuvola teriaca faloppa trasmettere eliofobia frascone blenorragia abuso vegetare cubare conformare ferale bardotto argilla ricevere palto commedia vento agutoli cuculiare lungi cecita annidare irruzione dragante partibusin partibusin suddelegare verso orecchiare allindare patrasso rada identico ciabatta arrossire gneis marmaglia profondere campare Pagina generata il 17/09/25