Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
contrina ammaiare rosolare antenna pollone manica contesto mitidio centro saggina corteggio pazzo esporre idra scolorare subire nonostante inquartare nodrire sentenza stollo ramaiolo contundente disavvertenza nucleo perforare compromettere ascrivere sgrottare incursione mustacchio spalancare merenda ciascheduno strullo gaudioso botolo ramo anidro nomea tracagnotto andito fantesca tracannare oratore quiddita tega cappella lapislazzuli aretologia alleviare moderare Pagina generata il 15/11/25