Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
poggio crialeso scisso bietta cartapecora proclive agresto fagedena pro berciare sparecchiare sofisma dragoncello grossa ammettere zeccola congenito imbruttare tortora baraonda notevole oltraggio ansa rificolona offuscare sbaragliare iutolento aggrumolare brusio greppia brobbio peltro scardaccione miope fulcro salavo quintessenza cansare attecchire pareggiare cignale annusare violento morettina farcino barcollare mo costo bacile misi ti bizza Pagina generata il 10/10/25