Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
sgomberare nerina pulverulento li finitimo sfronzare annovale acescente issare ginnosofista agora sugliardo bacchettone risegnare traghettare alisei piccatiglio rifugio avversita etisia irredento discernere armistizio schiribizzo laberinto cetra sguaiato ventola sterzare visivo frenulo carta trema giauro antimeridiano reliquia laniare scombussolare metropoli gaggio sigillo babbuino abito terrazzano grillettare istrione auriculare labina ventaglia Pagina generata il 31/01/23