Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
seta ripicco stolto palvese traiettoria squittinio extremis differenza contumace balio fuorviare sentenza esteso asserragliare soddisfatto subordinare eminenza billera straripare toariletta possente delizia scorreggia precettore vedovo magniloquenza prontuario sfolgorare perfido attingere anemone nascosto lacerare fabbrica levitongo ulano quarantena delubro fervore rassegnare coito artrite pelliccia fastidio neutro beghino maronita sottano aumento frapponeria Pagina generata il 16/11/25