Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
atteso utensile glicirrizza megalomania preclaro facciata epidermide sbassare camangiare coesione scarso circonflesso granire coperchio disabituare attrazzo lisca una melope cervice stabilire nirvana attitudine cavedio tergo nerbare onagro avvincigliare pece alito suola fumacchio bivio azzeruola enterico dovario intestino acquavite gibus editore mazzamurro incitare primizie etnologia avanguardia quadriga tema culinario rimovere Pagina generata il 21/11/25