Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
mescere postime coronale folla fiorrancio deperire furuncolo panereccio bargelle griccio stipare frittata burbero brefotrofo esigere ramaccio trasentire niello delfino valzer canestro superno guardo imbacuccare etico credulo tempora martelliano flegreo epatizzazione prevedere cozzone catana quadriga immolare cimosa temi istrione muffola stoviglie farsetto pretore dissociare milzo interino egoismo affogare menostasia ruca strapazzare oculato bettola zeppo spedale Pagina generata il 02/10/25