Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Oggi si dia per «s* lai. OVÀTIÒKBM da OVÀR¥ eM^^are, waw^ye^tor ^a propria gioia colle voce e coi gesti, che cfr. col ^rr. OYÀZBDS acclamare^ ripor tata su nemici di poco conto, come ovazióne da KYÀN ewé, il grido delh baccanti, eyàs baccante, eyasmòs gricU di giubilo, il oridare evoè, ova&ione! a conferma di che, osserva Dionigi d'Alicar nasso, in origine dice vasi « euatio ». Al tri però men bene derivano questa voc dal lai. òvis pecora^ perché in tale cir costanza immolavansi pecore invece eoe. o per resa de: nemico senza combattere. Il vincitore ir tal caso coronato di mirto entrava ù città) non sopra mi carro trionfale, ma i piedi o tutto al più a cavallo, con il sol( accompagnamento del Senato. d: buoi, come nel grande trionfo (v. Trionfo) Specie di trionfo o d'applauso presso : Romani per non diffìcile vittoria su: pirati, sugli schiavi Festosa accoglienza popolare.
morfina farpala identico turchina correspettivo nazione raggirare selvatico lacrimatorio vaiolo mastacco ingubbiare infossare prete strullo latore sinistro accostumare ampio imbacuccare genovina bisogno piviere ampolla commento ladra sboscare cremisi vacanza guizzare sfibbiare carambolo provocare diocesi gruccia eunuco salmeggiare staio utello condiscendere carta sobbalzare assennato dibattimento zingaro incagnire cofano lepido rosolare lucignola fulvido galluzza paleontologia acquattarsi notturno Pagina generata il 02/10/25