Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
frantumi, in 'pasta, che è nel gr, masso ==màk-jo io impasto, màg-ia e max a cosa impastata e nel lai, màc-ero rendo molle ec. (v. Macerare, e cfr. Macina e Masticare). Ambedue a x lila quelle Ossa del capo, dove sono fitti i denti e ascella lo è di ala, vexillum di vèlum], che taluno crede detto per *MANDLA da MÀND-ERE mangiare [come se ài a da se anderò salire] (v. Mangiare), ma i più ritengono contratto da *MAOSULA, ^MACS^LA, *MAX'-LA dalla rad. rum. mas è, pinr. masele; prov. maissilla; aw^./r.maisselle (mod. mècheliére === maxillaria): dal lai. MAXILLA, diminutivo inascèlla di MALA [come MAK- ridurre in che servono a triturare gli alimenti. Deriv. Mascellare = lat. maxillàrem; Ma' scollata == colpo dato a mano aperta sulla mascella; Smascellare.
sciaba caporale intronare orbo micheletto meno croce sconfondere malsano ufo prosapia palamita screpolare caricchio carriera sermone terzaruoloterze calcese oblazione rutto scorpacciata acchitare ripulsione prefinire dispendio disavvenente creanza spettabile falcola microcosmo artrite bastione svenare rangolao caporione presto rapastrone coppetta sconsigliare ipotetico panzana succiola fatto tappete desterita segalone coteghino sgarrare cratere fastello talare rabbuffare Pagina generata il 09/10/25