Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
frantumi, in 'pasta, che è nel gr, masso ==màk-jo io impasto, màg-ia e max a cosa impastata e nel lai, màc-ero rendo molle ec. (v. Macerare, e cfr. Macina e Masticare). Ambedue a x lila quelle Ossa del capo, dove sono fitti i denti e ascella lo è di ala, vexillum di vèlum], che taluno crede detto per *MANDLA da MÀND-ERE mangiare [come se ài a da se anderò salire] (v. Mangiare), ma i più ritengono contratto da *MAOSULA, ^MACS^LA, *MAX'-LA dalla rad. rum. mas è, pinr. masele; prov. maissilla; aw^./r.maisselle (mod. mècheliére === maxillaria): dal lai. MAXILLA, diminutivo inascèlla di MALA [come MAK- ridurre in che servono a triturare gli alimenti. Deriv. Mascellare = lat. maxillàrem; Ma' scollata == colpo dato a mano aperta sulla mascella; Smascellare.
altipiano amplificare calamistro unisono mandorla sierra quadrumane trasto costura rilievo abrotano squalo discussione eufonia ribechino galeato istaurare corografia imminente stenosi eponimo impronto trapelare rubino decrescere difficile baldo elisio melarancia refociilare erbaggio ileo comparire moglie cinico rimando esile famelico scuffia computista planisferio viscere anemone instantaneo mirica speranza nodrire controllare novero scampagnata maiolica cavalcione vedere Pagina generata il 14/11/25