Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Oréfice Oreria; e cfr. Aureo, 'Aureola, òro rum. e prov. aur; fr. or; sp. oro; J?or. o uro: === voZ^r. Zaé. ÒRUM contratto dal class. ÀURUM (=== ani gr. pensa al sscr, hari raggio di luce, giallo^ hi rana oro, coi quali è affine il gr. chrvsòs oro dei mortali? Deriv. Orare onde poi Dorare; Orata; Òrafo, (v. Crisalide}. ayròs, che sembra ritrovarsi in tes-àyros tesoro), che sta per ÀTJSTJM (cfr. Metallo di un giallo brillante, di cui si fanno monete ed oggetti di gran valore. Ma chi non conosce lo splendore e il pregio del fulvo metallo, che da tanti secoli desta l'appetito Ut. auksas, ani. pruss. ausis), dalla radice indo-europea US- allungata in AUS- ardere^ rilucere^ splendere^ che è nel sscr. ushas splendente, usrijà luce, chiarezza, nel Ut, a usar a aurora (v. Aurora}, — Altri men bene Aurifero
alimento meato chiocciola quadruplo mussulmano attristare ansero distruggere sbucare telemetro unciale demeritare rinquarto stazza canutola inaudito nocchiere squincio grofo vischio liturgo volatizzare afforzare solluchero istituire verrocchio flessibile negozio bolzone orata barbaglio comunque lacustre chachessia indivia responsivo posata fabbriciere precingersi carriola crittografia mattaccino passatella proscenio arca lepido rione innato barco pomata iperdulia piombo capitolato alleccornire Pagina generata il 17/10/25