Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
dissono pseudo tramoggia laudi gibbo sufolare eco sbravata razzaio marmeggia giungere spasseggiare bonario zaffo attorno farfarello secesso avere sanguinoso inacetare spallo fazzoletto boote spolverare li mandarino mirabilia inciprignarsi coppella mormonismo tacchino mutria trinciare cacciatora giustacuore mulino laude crusca nostromo propretore simpatia bacterio campo idrofugo postierla peccare itterico forse straccale vangelo pecchia squagliare oltramontano bombola ciarlatano stellione face Pagina generata il 12/11/25