Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
paraffina labrace pre eccidio diguazzare prevaricare posticcio scrimolo brocchiere seccare sarcofago settimana glorificare cerebro azzalea risucitare peverello femore bulino spennacchio sale tortuoso cimosa pellicano condiloma rulla cimice alabarda rescrivere cassero sfumare scalpicciare occorrere scarpatore sciatto befana bilanciere bolgia etologo privato zeba specola cacchio bagattello calzone premessa appattumare ingrediente scultore translazione cocoma basetta calamita Pagina generata il 14/10/25