Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
clausola vimine carpire vano cheirotteri aggrucchiarsi podagra sub beca annaffiare piccia maceria fenile giurisprudenza monastico aconito romeo fervente cinereo frosone anormale approssimare tonneggiare espilare rufo intenso salpare imparare inesausto caporale dotta concubina dirotto avvantaggiare aia selezione democrazia moccolo spannare dobla formica piantaggine prence viscoso gravame congiungere serra fatidico falbo bricco galvanismo ghiro Pagina generata il 14/07/25