Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
eclisse apocalisse pretore tigre transitare appiccicare mirto ammansare imbruschire proselito fibra vicolo cioccolata incominciare scorribanda monoculo rorido romanza grissino membrana elce lunario cottimo venturina sotadico subsolano matto settimo chepi affluire intravedere zanni sbieco installare zambracca trafelare foraggio terchio serpente amare gioire nesto minorasco bandire malinconia repugnare occare rimembrare anseatico tavolato Pagina generata il 06/11/25