Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
czar cuccuveggia sollecito dintorno ambulacro analogia neutro filza bacchio broglio cedro foco spanna timido espressione silvestre metempsicosi tumido quantunque scorrazzare zaffata inflammatorio collottola minuteria quadrivio restringere interchiudere rasiera nido menisco complice sguaiato magliettare ottagesimo dorso quasi ingrazionirsi abbaruffare oligarchia triclinio istitore minchia esprofesso granfia pignone corimbo ippico menorrea gime spromettere Pagina generata il 22/11/25