Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
palmiere poggiare affanno nolo scernere miniera borgo taccherella mercanzia brucolo memma verme gonorrea ammuricare termoscopio arranfiare contatto ospedale delibare accezione moratorio mesmerismo aiutare corsetto depositare semivivo carbonchio sirighella tangente zannichellia rovello falo scrivere torneo uso penombra turbante donno otre allevare scialbo tapino sciagura farfarello ferula litigio sbarattare dedizione economia giudicare pantomima iusco terraglia Pagina generata il 10/11/25