Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
desiderio omega baffo getto riseccare pluviometro prelodato ritenere sberlingacciare davanti rassegnare medesimo scarlea dirotto stornare memorandum copulativo scoto rigogolo maretta stame omeopatia accordare stribbiare ranocchio acacia bordella furbo bello lembo tendine rottorio sospirare zanna sconfondere ottimo repulsa patrigno pungere barbabietola piccino rastro alea vigile stravizio cricco andazzo lucco pirata esplorare glottologia suppletivo quadrireme asilo Pagina generata il 16/11/25