Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
zagaglia ribellione piroga rubizzo traboccare impetiggine terriccio rimuovere guaco erta esanime ariano sbucciare smencire briciolo motivo perdurare dozzinale sortilegio presupporre salsedine arrotolare sacerdote tempora astrologare capzioso catartico alcione tonfare pneumonite piccoso cuscinetto ipnotismo distaccare poligala scapperuccio omologare resta redarguire dilatare insciente sorpassare smettere allibrare necromante polluzione scombuiare petizione esinanire orazione relativo istitutore sapa romire nachero Pagina generata il 21/05/22