Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
rinculare glossario patto protozoi cicisbeo torsello alias pedignone digamma blaterare exprofesso squadrone fumaruolo latitare scoglio grillaia nespola fabbriciere zirla scisma promontorio volgere equilibrio arpignone identita usumdelphini sauriani svenire anagallide desto ragia aglio pneumonite materialismo incesso testicolo scevrare svenevole alano stioppo verosimille broccolo dozzina evirare bucine sevo idrocefalo bimmolle impannare spantare suggestore schiacciare ingo Pagina generata il 10/11/25