Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 2 
vale lo stesso.  Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi.  Deriv. Moro. 
brillo calandra groppo stalla smalto grillaia nomo scamosciare longevo bubbola declamare consapevole duerno pettine bismuto sterile antropomorfo accetta uvea complemento cavatina cicciolo sprecare vegnente deportare ghiaia augure informicolare intelligente configgere tallo munizione croccia comunione saltellone ciambella calomelano augustano distinguere paro macello clizia anteriore rastello moscada divozione leso loia infuturare frodare angue passino Pagina generata il 31/10/25