Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
piuma olio draga spocchia ranco orientarsi attentato nato disfare dispiegare gagnolare eslege colmata pappardella creta mortuario melpomene minio ganimede catto alice vegliare re preside decembre lucerna lattuga acrimonia cinque tripartire fluente barellone bicchiere secondo enumerare occorrere refusione sesta sporco affettivo istinto verduco sciugnolo corbezzolo consunto risplendere bottata matterello arpino augurare Pagina generata il 11/11/25