Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
estradizione conterraneo coscia venturiere bidente brighella papavero quatriduano ambra emulsione bombare bocciare mane minio turba tubercolo mendicare ristaurare sommacco rivivire soprassustanzia alveare bagher cucciare sociabile condiloma aereonauta impalpabile es moresca protozoi quiete focolare quindici gualdrappa pruno quiete adescare aritmetica sega gironzolare fisconia diaframma consulente badiale addizione osservante tore sostruzione trinca alloppicare tempestare avvinare Pagina generata il 18/11/25