Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
rivivere tampone dativo antropologo borraccia taffe bolcione gelo codirosso trasecolare impecorire servigio sloggiare comunicare gara imbiettare fricassea contrastare ingiuria storto medaglione sbirbonare sperperare ghigliottina assoluzione guaco b trema sfioccare fulgere disforme corba misconoscere interrogare trabocchetto tentone corsetto comodare mezzeria pignolo pungere reliquia perpetrare labrace schifanoia tagliuzzare barbio matassa Pagina generata il 14/11/25