Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
bombo ettometro rondo consistenza rilento venusto reclinare monogamo diastole catastrofe trasecolare otoscopio adunco linchetto arazzo elettore anulare macigno megalomania ontologia segale onta seggiolo spione pena reagente gioire metafisica aoristo consenso offerta bulevardo mattra salmeggiare interiore zibaldone pepita ione arcaismo moda fuzzico ponte viglietto falcola roseola spidocchiare messa impluvio veggente Pagina generata il 19/11/25