Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
intanare undici scangeo zafferano inoltrare boba condizione gattopardo avvantaggiare duttile nunzio indiavolare sidro compitare sesterzio omicron smergo stile stregghia emiplegia gabbanella bireme erigere scaracchio bugiardo morfina agenda magi fetere antidiluviano transpadano trambellare mazzo polpastrello ripetere tracciato tu imbruttire avanti manubrio questo rivocare polline commisurare rincasare barbio pacca neve tondeggiare folletto clavario ruzzola ossificare morvido bombanza ciurlotto Pagina generata il 26/11/25