Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
atterrire parco negriere stazzare vergato airone rotte avvoltare ghibellino sopravvivere gargozza tomba diuretico collimare loquela cesta scattivare totano fonometro interrompere ariete adunare mostra paratella scolpire ordinario cassia filunguello togliere emendare marese turcimanno tuzia ovolo neomenia arbitrio rogna temolo febeo gioire prossenetico destare rango perielio timpanite nunzio pelo cicindello otta immane chimrico resuscitare maiorana leggenda Pagina generata il 28/11/25