Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
sagrestano marito sberciare supremazia temporeggiare incruento ciclo deviare sciattare salamoia cosmorama squero carminativo legislatore bubbolo olimpico tamerice bravo mio trottare acquitrino frammento manescalco difetto madreselva umile calcografia cappello bulicare escavare meticoloso sasso sfiorare laburno feltro gualivo espulsivo segugio amarezzare laterizio soppalco servo malanno garrulo loggia riedere Pagina generata il 10/11/25