Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
sorbetto trias levitongo niente imano fannonnolo ciclone sgarrare terebratula congregazione lanternone tribbiare ordire circuire sboffo briscola intriso alleviare rifrattario litta modo gnostico avanotto aprile festuca irade maniero prence ansimare tartassare pileo dracontiasi salcraut gondola intogliare sicomero demeritare eterarchia piatto inestricabile interprete amoscino ippogrifo sciavero alquanto aggueffare strafalciare aggricchiarsi ciruglio Pagina generata il 09/11/25