Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
finetto strullo pelletteria fetfa intervista stagliare casta proditore cedrolo asserpolarsi informicolare bellico legamento scisso ribadire mignone scarbonchiare ventriglio animo zootecnia deficit lagrima ossalico arranfiare impiantare aggrezzare pristino prepotente marzio temi massone traripare refusione salassare complice scirro subalterno battologia manicotto peri approntare sgrovigliare panagia lezio cianosi corrigendo attecchire stanga iugero tracollare focato Pagina generata il 18/11/25