Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
corrucciare risaltare affratto tormenta invertire garrese immanente consolidare abbaino risorto sequestro escolo millepiedi parsimonia sopraccapo garretto onusto veduta identico nirvana barbino spada inoscularsi arcaico guaiaco postergare cerchio tradizione giocoliere inveire bambola guazzabuglio furfantina torneo equiparare bifido presente chierico alfiere sensale tipografia voluta suggesto bollire cospetto te fara agevole subiettivo accoccare stoppia quadrilatero Pagina generata il 28/11/25