Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cioè die non coglie nel segno e indi miope: ma sembra meglio derivarlo dal lai. VÈRSUS vólto, quasi stravolto negli occhi (cfr. Bercil occhio). Per altri invece è forma secondaria di GUÈRCIO mutato GUE in BI, come da guidalesco si fé nelle campagne senesi bidaresco, di chi da guindolo si fé bindolo. Alcuno rileva inoltre una certa consonanza col tedesco: barar. BiRO-Alia (anstriac. BIRATOlGr) che vale difettoso d^ occhio. primogenita la seconda forma lo assimilò al popolare SBÈRCIA (v.q.voce) — Dicesi bircio e sbircio Una volta il.Caix ritenendo è guercio, losco o ha vista corta. Deriv. Sbircio onde Sbirciare,
crisalide teodolite accosciarsi erosione gli pedicello tariffa interlocutorio cardine allibbire bavero arpese tagliere spedale potta inciprignire ilarie reclinare deserto pensiero plaustro cancellare fioretto iucumone decalitro immergere taccuino forgia codirosso anguilla sconvenire esonerare fascino limitrofo duca vetro armonia desinente orichicco scalficcare maceria spassionarsi minuzia confezione dorso longanime luna sapeco virgulto carica barabuffa Pagina generata il 14/10/25