Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cioè die non coglie nel segno e indi miope: ma sembra meglio derivarlo dal lai. VÈRSUS vólto, quasi stravolto negli occhi (cfr. Bercil occhio). Per altri invece è forma secondaria di GUÈRCIO mutato GUE in BI, come da guidalesco si fé nelle campagne senesi bidaresco, di chi da guindolo si fé bindolo. Alcuno rileva inoltre una certa consonanza col tedesco: barar. BiRO-Alia (anstriac. BIRATOlGr) che vale difettoso d^ occhio. primogenita la seconda forma lo assimilò al popolare SBÈRCIA (v.q.voce) — Dicesi bircio e sbircio Una volta il.Caix ritenendo è guercio, losco o ha vista corta. Deriv. Sbircio onde Sbirciare,
carnagione boccone dinamometro abesto ottuso magnesio cocuzzolo ganghire demotico ontologia profluvio marineria sordido parodia contingibile sbirro precorrere preterito disporre carcere proteiforme aggrezzare esistere rumigare presunzione sferometro istanza cistifellea rimostrare asserragliare decente biribissi iperbato lupomannaro piena refrigerio monologo quagliare dialisi ufficiare avventore sibarita chiacchierare otite sbombazzare dolce ribaldo incappellarsi bimmolle terragno giogo pseudonimo opporre peonia sciagagnare specifico Pagina generata il 12/10/25