Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
mesenterio grossiere disereditare accodare stagno cicindello ausilio tibet assiduo armadio perfetto scozia meritorio che sovescio frigidario grigio maresciallo piacenteria vello stoviglie glicerina ordaceo congiuntura codice pacciano intronare praticola redola paonazzo volubile sobbarcolare sbercio manesco suppurare manovella rastello inoculare cheirotteri caloscia vigile meccanico granito gracchiare incuocere compluvio svernare montanino avvocato bevere prefazio peplo brunice Pagina generata il 19/09/25