Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
attempare sparto perdonare dite pinnacolo sorice subornare fisso assalire arringo pateracchio permutare letto riconvenire pubblico soglio ozione ghiattire prerogativa acquattarsi chioca tramazzare remeggio focato ottimate macacco cascata filanda questuare feriato ozio scolpare specola sodare sfarfallone scolastico intermedio gioire trinca supplice univalvo incapocchire dolo citrullo contraccolpo micologia sensibile mammario fratricida evincere Pagina generata il 13/10/25