Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
abdicare disconfessare fiappo luffomastro cimitero zanco inclinare barlocchio segnacolo svenire sesso cretaceo diacono sporre notomia assembramento fulgere mastangone crocco filza tulle fuzzico remoto schiera maiorasco compromettere bocciare scardinare soprassalto caracca falsatura tetrastico vado sbofonchiare grissino asperges ripullulare prostilo fiera staccare tarpeio riottoso guernire berlingaccio vocativo tartufo locare Pagina generata il 10/11/25