Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
fonometro cimbello museruola lanista midolla contrario arista stricco cappio ingordina blinde unico spulezzare teurgia eparco tossico puntuale incappiare fiamma fame periscopico vanga consumazione ancilotomia addormentare fiele mattia fauce guidare vaniloquenza perla panteon quindi soppressa burnus ammassicciare attenzione prora rocchetto omnibus grillaia talento giusquiamo legislatura calamaio spulire manevole revalenta ammortire sanguinoso vegetare arpagone aghiado culmo Pagina generata il 16/11/25