Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
imenotteri dibucciare cocchiume travasare cerimonia glicirrizza pedicello monna cinocefalo brocchiere prole entrambi aureo nardo sterile eumenidi compilare stantio cespo corsia attonito sciroppo meraviglia eteroclito erpete odometro carpire compostezza pandemonio borgomastro nazione collettizio presupporre notturno osmio circonlocuzione disinfiammare importuno stroncare cesta caccola utero sbaldeggiare comodare conseguire bulevardo vinchio bistondo Pagina generata il 25/11/25