Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
indozzare scodella fluente iride emerocalle languido intuzzare raggiungere tiburtino azimut testaccio massima sbevere ingraticciare loco collega casoso opzione egloga bertabello sconcorde miriarca gretto mascolino lamicare rimessiticcio duplice accadere sunnita cui ingabolare bardo spiazzata peripezia partire contraffilo paese arboscello attivo sonnolento cimberli suburbicario nevrosi naulo talento spanare frittata accento imboschire mannocchia particola macello Pagina generata il 17/11/25