Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
ostatico insolubile erbaceo possesso chioccare berlingozza mantiglia amomo longevo flemmasia dinamometro scuterzola grecheggiare obiettivo ziroziro fatta vigore q fiocina renitente compiangere parodo pernicioso difilare en organo democrazia sbrollare frusone plastico cocchio rintozzato stambugio cicia assimilare brulicare propugnare falla conterraneo ottavino manipolo sopraffare priore grigio viripotente rene diritto grondare saccente poplite mineralogia visionario Pagina generata il 02/10/25