Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
controprova disanimare corteccia reattivo vincolo brolo aggrumolare devolvere insultare drammaturgo bussolo riprovare irredento trema inguinaia moschetto torpido sororicida iposarca stravagante setino candido fiaccona dispepsia concorrere angustia scarsellame fumaruolo scoto tirare sei operaio accomodare dissensione pomella chioca eliometro morto beneviso coccolone confermare stampella fonometro guiggia critica appuzzare denudare mariuolo semi assordare Pagina generata il 21/11/25