Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
scalo rivincere ampio aurora pelle colostro burrone oppilare peduncolo platea scareggio guaitare allucinare attergare accarezzare sollenare frontista ronca dose nozione perla auditore mussulmano eteroclito temporale ingerire sciacquare raspa esco bofonchiare spaldo dissidente contrada poeta trangugiare bilia vice dolco mortadella beccare purificare patetico pertica moccolaia ipogeo gratuire appuntamento calendario mozzina amnistia parallelogrammo mescolare Pagina generata il 12/10/25